Risparmio sull'energia
Propongo di diminuire le fasce di calcolo del consumo dei chilowatt dell'energia elettrica.
Da 5 a 3...mantenedo gli stessi scaglioni e permettendo a tutti i cittadni, poveri e ricchi, di risparmiare in modo consistente sull'energia elettrica. bene primario.
Short term loan interest
payday loans respondents was that simple.
 | FiammaNera (05/06/2008 09:20:19) - In poche righe si capisce poco della tua idea; le proposte di legge andrebbero ben sviluppate ed articolate. In ogni caso considero tale soluzione inefficace e superficiale. Respinta |
 | Catan (05/06/2008 09:55:57) - Non comprendo come possa agevolare le famiglie/imprese il passaggio da 5 a 3 Kw senza variare l'effettiva energia utilizzata. Mi sembra inutile e senza senso. Irrealistica |
 | MassiGrassi (05/06/2008 09:58:27) - Troppo poco articolata, non ne capisco il calcolo di fondo ... e comunque se è vero che è previsto un risparmio, non citi la fonte di copertura ? chi ci mette i soldi ? Respinta |
 | BeaG (05/06/2008 14:26:32) - LA proposta è troppo generica e nion chiarisce come si risparmia sull'energia. E poi non ci sono indicazioni pratiche su come realizzarla. |
 | Letix88 (05/06/2008 15:59:22) - Allora: conoscete le fasce di costo dell'energia elettrica? delle bollette? le conoscete davvero? sapete che ci sono 5 fasce? nelle prime 3 costano meno i Kw rispetto alle ultime 2 fasce. ecco dove sta il risparmio. |
 | FiammaNera (05/06/2008 20:19:34) - Scusami ma la tua proposta è decisamente imprecisa. Infatti bisognerebbe parlare di energia (lavoro) e non di potenza attiva assorbita, quindi di kWh (kilowattora) e non di kW.E' l'utente che decide la potenza nominale da impegnare in sede contrattuale, ed il costo al kWh non è dato a caso ma ha ragioni complesse.Sulla base delle ore annue di utilizzo e della potenza, l'utente sceglie la tariffa a lui più conveniente:bassa,media, alta.Maggiore e' l'utilizzazione,minore e' il costo del kWh |
 | GAMoN (05/06/2008 21:16:23) - E' proprio una mera dichiarazione di intenti. Non viene spiegato come si vuole attuare e perché società come Enel, A2A, ecc., che sono tutte private, dovrebbero accettare tariffe imposte dallo Stato (cosa che peraltro non si può fare). |
 | Mazzini (06/06/2008 09:24:18) - Leggendo una fattura dell'energia elettrica, emergono ben altre assurdita'. |
 | Vav (23/06/2008 17:47:06) - visto che si va sempre piu' verso la privatizzazione della cosa pubblica mi sembra un controsenso proporre un'imposizione statale con una legge sulle scelte "politiche" delle singole aziende private. |
 | ManuelMartini (22/07/2008 01:43:32) - la tua proposta è molto valida anche se poco articolata, mi spiace che sia stata respinta |
 | lozio10 (15/09/2010 20:53:10) - o messo positivo xk e giusto risparmiare l'energia ma e 1legge molto difficile da realizza xo con 1 pezzetto io 1 pezzetto tu e pezzetto 1 altro e cosi via alla fine si forma 1 grande pezzo ci si può riuscire bravo bella idea cmq |
Aggiungi il tuo commento
Funzionalità attiva solo per utenti registarti e loggati.